Visite Guidate alla Mostra
Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose


La mostra presenta al pubblico circa 200 opere di 45 artisti italiani e internazionali, riconducibili alla Pop Art e alle sue varie articolazioni moderne e contemporanee: dalla Pop Art americana dei primi anni Sessanta al Noveaux Realisme, dai circoli romani di piazza del Popolo al New Pop, passando per la Urban Art e la New Web Generation. Artisti diversi e distanti tra loro ma uniti da tratti comuni, ugualmente impegnati nella volontà di comunicare un’emozione, un’idea, uno stato d’animo attraverso un’esplosione di energia pura e dinamica, di colori sgargianti, luce, vitalità, movimento. L’esposizione si snoda lungo tre direttrici. La prima è un focus sui grandi protagonisti della Pop Art americana (Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Robert Rauschenberg) e della New Pop (Marco Lodola e Mark Kostabi). La seconda direttrice della mostra si concentra sul protagonismo femminile e sulla forza dirompente delle artiste donne della New Pop Art. L'ultima direttrice del percorso espositivo ci porta nel cuore della Roma degli anni Sessanta, alla riscoperta delle radici italiane della Pop Art che affondano nella Scuola di piazza del Popolo, nata presso il Caffè Rosati e la Galleria la Tartaruga di Plinio De Martis.
Sabato 22 Febbraio dalle 11:00 alle 12:30 - COMPLETO, solo lista d'attesa -
Sabato 1 Marzo dalle 11:00 alle 12:30 - COMPLETO, solo lista d'attesa -
Sabato 8 Marzo dalle 11:00 alle 12:30 ** Speciale DonnArte** - COMPLETO, solo lista d'attesa -
Appuntamento: Spazio Culturale La Vaccheria, via Giovanni l’Eltore n. 35/37, traversa di via Cristoforo Colombo (appuntamento 15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa
A cura della Dott.ssa Francesca Romano
Le attività sono GRATUITE.
La prenotazione è OBBLIGATORIA per poter partecipare alle attività.
Massimo 30 Partecipanti per Turno
RISERVA IL TUO POSTO!
SE NON SI È IN LISTA TRA I PRENOTATI NON SARÀ CONSENTITO PARTECIPARE!
VI INFORMIAMO CHE:
- titolare del trattamento é Ars in Urbe APS;
- responsabile del trattamento è la dott.ssa Benvenuta Laura Pollina;
- i Suoi dati saranno salvati e trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente ai fini associativi e per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative del Titolare.