Al III miglio della via Prenestina, all’interno di un parco pubblico, sorgono i resti imponenti di alcuni edifici ritenuti parte di una villa imperiale del III-IV secolo, prima appartenuta a tre effimeri imperatori cui oggi il parco deve il nome, poi alla famiglia di Costantino, cui dobbiamo un mausoleo dinastico e una chiesa circiforme. La …
Attività: Passeggiata Guidata
07/03/2021 – Studi d’artista in Campo Marzio tra passato e presente
Una passeggiata alla scoperta dei luoghi di vita e lavoro di grandi artisti vissuti a Roma tra il Seicento e i primi del Novecento. Durante la passeggiata ci si soffermerà davanti la casa- studio di Caravaggio e quella di Canova, senza dimenticare quella di Artemisia Gentileschi o del Cavalier d’Arpino. La passeggiata si concluderà con …
07/03/2021 – Studi d’artista in Campo Marzio tra passato e presente Leggi altro »
07/03/2021 – Ripa: Un Crocevia di Popoli
Tra le pendici del Campidoglio e dell’Aventino, questa zona pianeggiante è sempre stata un crogiolo di uomini, merci, idee. Frequentata da mercanti fenici e greci, fu gradualmente monumentalizzata con una serie di edifici templari e onorari capaci ancora oggi di dominare lo skyline cittadino. Scopriremo non solo il primo tempio interamente costruito in marmo greco …
12/03/2021 – Vicus Caprarius, sulle tracce dell’Acquedotto Vergine
A pochi metri di profondità, nella pancia del cinema Trevi, si ergono le maestose rovine di una domus romana e di un gigantesco serbatoio per la distribuzione dell’acqua nella Roma imperiale. Partendo da questo straordinario complesso, ci incammineremo seguendo le tracce dell’acquedotto Vergine: non solo la spettacolare Fontana di Trevi, esuberante scenografia pietrificata di una …
12/03/2021 – Vicus Caprarius, sulle tracce dell’Acquedotto Vergine Leggi altro »
13/03/2021 – Passeggiata nei Fori Imperiali
La passeggiata alla scoperta dei Fori Imperiali inizierà dalla Colonna Traiana e si snoderà lungo tutta via dei Fori Imperiali sino alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano, un viaggio nel tempo lungo 160 anni attraverso i fori di Cesare, Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano, riportati alla luce negli Anni Trenta, ma oggi solo parzialmente …
14/03/2021 – Roma Rinascimentale: via Giulia e via di Monserrato
La passeggiata si snoderà lungo una delle prime strade a tracciato rettilineo della città, l’elegante via Giulia voluta nel 1508 dal papa Giulio II. Puntellata da nobili edifici e antiche chiese, come San Giovanni dei Fiorentini o Santa Maria dell’Orazione e Morte, la visita ne racconterà la storia e le curiosità. Quasi parallela a via …
14/03/2021 – Roma Rinascimentale: via Giulia e via di Monserrato Leggi altro »
14/03/2021 – Il Ghetto prima del Ghetto
In epoca repubblicana il Campo Marzio era solo una pianura alluvionale, ma in età imperiale si arricchì di templi, edifici di spettacolo e monumenti pubblici che oggi è difficile immaginare. Partendo dal Teatro di Marcello e passeggiando a ritroso nel tempo attraverso l’ex Ghetto ebraico, scopriremo l’aspetto originale del Campo Marzio meridionale attraverso i resti …
19/03/2021 – Piazza Navona & Stadio di Domiziano
Piazza Navona è celebre per il suo sfarzo barocco: tra fontane dedicate a divinità e fiumi maestosi, è facile non notare le tracce di epoca romana. Eppure non solo la morfologia ricalca quella dello stadio originario, voluto dal dispotico imperatore Domiziano, ma scendendo di qualche metro al di sotto del manto stradale è possibile tornare a …
19/03/2021 – Piazza Navona & Stadio di Domiziano Leggi altro »
19/03/2021 – Vicus Caprarius, sulle tracce dell’Acquedotto Vergine
A pochi metri di profondità, nella pancia del cinema Trevi, si ergono le maestose rovine di una domus romana e di un gigantesco serbatoio per la distribuzione dell’acqua nella Roma imperiale. Partendo da questo straordinario complesso, ci incammineremo seguendo le tracce dell’acquedotto Vergine: non solo la spettacolare Fontana di Trevi, esuberante scenografia pietrificata di una …
19/03/2021 – Vicus Caprarius, sulle tracce dell’Acquedotto Vergine Leggi altro »
21/03/2021 – Il misterioso e segreto Quartiere Coppedè
Tra simboli, iconografie antiche ed elaborate scenografie, il quartiere Coppedè è un unicum a Roma. Scopriremo assieme i fitti rimandi al mondo della Divina Commedia dantesca, i tanti messaggi affidati alla pietra da Gino Coppedè, uno degli architetti più geniali di inizio Novecento, la fascinazione ancora in grado di catturare visitatori d’eccezione come Dario Argento. …
21/03/2021 – Il misterioso e segreto Quartiere Coppedè Leggi altro »