La visita permetterà di scoprire l’antico borgo fondato nel IX secolo al fine di offrire protezione agli abitanti della costa dalle incursioni saracene. Nel XV secolo le fortificazioni furono potenziate dal papa Martino V che fece aggiungere il torrione, poi inglobato nel castello. Alla fine del quattrocento il cardinale Giuliano della Rovere fece trasformare la …
Attività: marzo
06/03/2021 – Parco degli Acquedotti
“In distanza gli acquedotti cadenti procedevano, camminando a grandi passi sulla pianura, nel loro gigantesco corso. E ogni alti do vento che giungeva fino a noi agitava i fiori e le erbe più precoci, che crescevano spontanee su quelle miglia e miglia di rovine. Le invisibile allodole sopra di noi che, sole, disturbavano il pauroso …
07/03/2021 – Villa dei Gordiani
Al III miglio della via Prenestina, all’interno di un parco pubblico, sorgono i resti imponenti di alcuni edifici ritenuti parte di una villa imperiale del III-IV secolo, prima appartenuta a tre effimeri imperatori cui oggi il parco deve il nome, poi alla famiglia di Costantino, cui dobbiamo un mausoleo dinastico e una chiesa circiforme. La …
07/03/2021 – Studi d’artista in Campo Marzio tra passato e presente
Una passeggiata alla scoperta dei luoghi di vita e lavoro di grandi artisti vissuti a Roma tra il Seicento e i primi del Novecento. Durante la passeggiata ci si soffermerà davanti la casa- studio di Caravaggio e quella di Canova, senza dimenticare quella di Artemisia Gentileschi o del Cavalier d’Arpino. La passeggiata si concluderà con …
07/03/2021 – Studi d’artista in Campo Marzio tra passato e presente Leggi altro »
13/03/2021 – Passeggiata nei Fori Imperiali
La passeggiata alla scoperta dei Fori Imperiali inizierà dalla Colonna Traiana e si snoderà lungo tutta via dei Fori Imperiali sino alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano, un viaggio nel tempo lungo 160 anni attraverso i fori di Cesare, Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano, riportati alla luce negli Anni Trenta, ma oggi solo parzialmente …
13/03/2021 – Basilica di San Pietro in Vincoli & Mosè di Michelangelo
L’antica basilica, risalente al V secolo, deve il suo nome alla presenza, presso l’altare, delle catene (in latino vincula) usate per incarcerare San Pietro. La visita guidata ne ricostruirà la storia attraverso i secoli e permetterà di ammirarne le molte opere d’arte presenti tra cui la tomba di papa Giulio II realizzata da Michelangelo, di …
13/03/2021 – Basilica di San Pietro in Vincoli & Mosè di Michelangelo Leggi altro »
13/03/2021 – Mausoleo di Augusto – COMPLETO –
Nel corso della visita guidata, della durata di circa 2 ore, ammireremo innanzitutto l’esterno del più grande mausoleo di età romana, voluto dal primo imperatore nel 28 a.C. come monumento funerario dinastico in cui fossero seppelliti non solo i membri della gens Giulia cui Augusto apparteneva, ma anche gli amici più stretti. Alla visita esterna …
14/03/2021 – Mausoleo di Augusto – COMPLETO –
Nel corso della visita guidata, della durata di circa 2 ore, ammireremo innanzitutto l’esterno del più grande mausoleo di età romana, voluto dal primo imperatore nel 28 a.C. come monumento funerario dinastico in cui fossero seppelliti non solo i membri della gens Giulia cui Augusto apparteneva, ma anche gli amici più stretti. Alla visita esterna …
14/03/2021 – Roma Rinascimentale: via Giulia e via di Monserrato
La passeggiata si snoderà lungo una delle prime strade a tracciato rettilineo della città, l’elegante via Giulia voluta nel 1508 dal papa Giulio II. Puntellata da nobili edifici e antiche chiese, come San Giovanni dei Fiorentini o Santa Maria dell’Orazione e Morte, la visita ne racconterà la storia e le curiosità. Quasi parallela a via …
14/03/2021 – Roma Rinascimentale: via Giulia e via di Monserrato Leggi altro »
20/03/2021 – Isola Tiberina
La visita guidata permetterà di conoscere la storia millenaria di quest’isola fluviale e dei suoi ponti, scendendo anche al livello del Tevere. Percorrendo il Ponte Fabricio ci porteremo infatti al centro dell’isola ed entreremo nella Basilica di San Bartolomeo, per poi ammirare il Ponte Cestio dal basso. Passeggeremo quindi lungo le rive dell’isola fino al …