Scoperto nel 1895 durante i lavori lungo la via omonima il ninfeo, costruito tra il I secolo a. C. e il I secolo d. C, si caratterizza per la ricca decorazione costituita da conchiglie minutissime e da inserti in madreperla e smalto. La visita prosegue nel Parco del Colle Oppio, su cui sorgevano le grandiose Terme di Traiano progettate da Apollodoro di Damasco e inaugurate dall’imperatore il 22 giugno del 109 d.C. Le terme, dall’impianto monumentale e assolutamente innovativo che farà da modello per le Terme di Caracalla e quelle di Diocleziano, occupavano una superficie di 60.000 mq, occultando in parte la Domus Aurea di Nerone e altri edifici preesistenti. Nonostante sia quasi del tutto scomparse, i resti sia del recinto esterno che dell’edifico termale vero e proprio sono comunque notevoli.
Domenica 28 Maggio dalle 10:45 alle 12:15
MAX 7 PARTECIPANTI A TURNO
SI RICORDA: La sosta all’interno del Ninfeo avverrà in sottogruppi e quindi avverrà per un tempo limitato.
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI
Appuntamento: Via degli Annibaldi (angolo con via del Fagutale) (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa
Guida: Dott.ssa Cristina Cecchini
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida) è di: 13 € per i Soci e Convenzionati; 18 € per i NON Soci che si assoceranno.
+ Biglietto D’Ingresso: Intero € 4,00 / Ridotto € 3,00
COLORO CHE SONO IN POSSESSO DELLA MIC: INGRESSO GRATUITO (previa esibizione della tessera e C.I.)
Informazioni Utili:
1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.
2. Per informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.
3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.
4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.
5. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2023 ha un costo di 5,00 €. – Come posso diventare Socio Ordinario? –
6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.