La visita inizierà dall’Ipogeo degli Aureli, una tomba su più livelli scoperta casualmente nel 1919 in via Luzzatti durante i lavori per la costruzione di un garage. I bellissimi affreschi che ancora oggi adornano pareti e soffitti di due delle camere funerarie ipogee sono oggetto di dibattito poiché di difficile interpretazione, in particolare quelli che ornano la camera più grande in cui si è conservato anche il mosaico pavimentale che ha permesso l’attribuzione della tomba alla famiglia dei Aureli, fatta realizzare da un Aurelio Felicissimo per i suoi fratelli verso il 230 d.C. Dopo la visita all’ipogeo, il tour proseguirà verso il cosiddetto Tempio di Minerva Medica, in realtà un padiglione a pianta decagonale – interpretato come triclinio o ninfeo o vestibolo – risalente all’inizio del IV secolo e pertinente a una proprietà imperiale. Da qui il tour proseguirà e si concluderà a Porta Maggiore, in realtà un tratto monumentalizzato dell’Acquedotto Claudio (52 d.C.) a somiglianza di arco di trionfo, là dove sotto due arcate affiancate passavano le antiche via Prenestina e via Labicana. Questo tratto costruito in travertino divenne una vera e propria porta alla fine del III secolo con la costruzione delle Mura Aureliane, che inglobarono parte dell’Acquedotto Claudio chiudendo le sue arcate prima e dopo Porta Maggiore, all’epoca chiamata Porta Prenestina o Labicana. Quando Onorio nel 402 decise di fortificare la porta, inglobò l’antistante Sepolcro di Eurisace del 30 a.C. – quindi precedente all’acquedotto – che tornò alla luce solo nel 1838, quando Gregorio XVI ordinò la demolizione della fortificazione di Onorio.
Domenica 24 Settembre dalle 15:30 alle 17:00
MAX 15 PARTECIPANTI
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI
Appuntamento: Via Luigi Luzzatti n. 2 (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 150 minuti circa
Guida: Dott.ssa Cristina Cecchini + Guida Interna
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida e ingresso – guida + fossore -) è di: 31 € per i Soci e Convenzionati; 36 € per i NON Soci che si assoceranno.
** NON È CONSENTITO L’INGRESSO AI MINORI **
È severamente vietato fare fotografie.
Siete pregati di calzare scarpe comode e antiscivolo e di portare con voi una torcia elettrica per l’illuminazione.
Informazioni Utili:
1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.
2. Per informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.
3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.
4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.
5. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2023 ha un costo di 5,00 €. – Come posso diventare Socio Ordinario? –
6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.