Costruita nel II secolo d.C. al V miglio dell’antica via Latina, la Villa dei Sette Bassi, una delle più grandi del suburbio romano, deve il nome attuale al suo ultimo proprietario: Settimio Basso, prefetto di Roma sotto Settimio Severo tra II e III secolo d.C., prima che Caracalla accorpasse questa villa con quella dei Quintili sull’Appia e con quelle delle Vignacce e degli Anicii sulla via Latina per creare un’unica, immensa proprietà imperiale abitata almeno fino al IV secolo. Dopo l’abbandono nel VI secolo e la spoliazione, l’estensione delle rovine era comunque tale che in età medievale la villa è stata scambiata per una piccola città e ribattezzata per questo “Roma Vecchia”. Oggi della grandiosa villa rimane, oltre al nucleo centrale costruito in posizione panoramica su un pianoro collinare circondato un tempo da un vasto giardino/ippodromo, anche un impianto termale, un tempietto (o ninfeo), una cisterna e una diramazione dell’acquedotto Anio Novus. A ciò si deve aggiungere la mai indagata parte rustica della proprietà abitata stabilmente dai contadini per una superficie complessiva attuale di quasi 4 ettari.
Sabato 23 Settembre dalle 15:30 alle 17:00
MAX 25 PARTECIPANTI
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI
Appuntamento: Via Tuscolana 1700 (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa
Guida: Dott.ssa Cristina Cecchini
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida) è di: 13 € per i Soci e Convenzionati; 18 € per i NON Soci che si assoceranno.
+ BIGLIETTO D’INGRESSO (dovrete provvedere AUTONOMAMENTE con l’acquisto in loco presso la Biglietteria di Cecilia Metella o Villa dei Quintili oppure ONLINE nel sito di Coopculture):
- Intero: 8 €. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (solo su prenotazione), Villa di Sette Bassi (solo su prenotazione).
- Ridotto: 2 €. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni.
- Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (https://www.beniculturali.it/agevolazioni).
Gratuito senza prevendita per i portatori di handicap, il loro accompagnatore, le guide turistiche abilitate. - La Mia Appia Card: 15 €. Abbonamento combinato con tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto (ingressi illimitati).
Informazioni Utili:
1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.
2. Per informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.
3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.
4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.
5. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2023 ha un costo di 5,00 €. – Come posso diventare Socio Ordinario? –
6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.