Il tour, della durata di 2 ore, si snoderà dal Ludus Magnus – la più grande caserma gladiatoria di Roma – fino ai Tempi di Apollo Sosiano e Bellona davanti al Teatro di Marcello, l’unico teatro antico giunto sino a noi, passando per il Colosseo, il grandioso Tempio di Venere e Roma voluto da Adriano in luogo dell’atrio della Domus Aurea, i Fori imperiali di Augusto e Traiano e l’Insula dell’Ara Coeli. Un viaggio indietro nel tempo che permetterà, grazie ai visori a realtà aumentata, un’immersione totale a 360° nella Roma imperiale, consentendoci di ammirare oggi ciò che non esiste più.
Sabato 12 Giugno dalle 17:30 alle 19:30
Prenotare con largo anticipo
MAX 20 PARTECIPANTI
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI
Appuntamento: vicino la fermata dei bus in via Labicana, di fianco alla Ludus Magnus (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 120 minuti circa
Guida: Dott.ssa Cristina Cecchini
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida ed il visore) è di:
– 23 € per i Soci e Convenzionati;
– 28 € per i NON Soci che si assoceranno;
– 13 € per i ragazzi, accompagnati da un adulto, da 6 fino a 11 anni (la visita è gratuita);
– 21 € per i ragazzi, accompagnati da un adulto, dai 12 a 18 anni;
– i minori di 5 anni non possono usare il visore pertanto l’attività è gratuita.
Il visore di realtà virtuale sarà igienizzato prima e dopo l’uso. Inoltre, verrà fornita un’apposita protezione monouso da mettere al visore prima di indossarlo.
Informazioni Utili:
1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.
2. Per informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.
3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.
4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.
5. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2021 ha un costo di 5,00 €. – Come posso diventare Socio Ordinario? –
6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.