11/06/2023 – Sinagoga, Tempio Spagnolo, Museo Ebraico & il Ghetto prima del Ghetto – COMPLETO –


Prezzo Per: Person
N° Max persone 25
Data: 2023-06-11
Dove si svolge l'attività: Roma

In epoca repubblicana il Campo Marzio era solo una pianura alluvionale, ma in età imperiale si arricchì di templi, edifici di spettacolo e monumenti pubblici che oggi è difficile immaginare. Partendo dal Teatro di Marcello e passeggiando a ritroso nel tempo attraverso l’ex Ghetto ebraico, scopriremo l’aspetto originale del Campo Marzio meridionale attraverso i resti archeologici sopravvissuti – dal Portico di Ottavia a via di Santa Maria dei Calderari. Passeremo poi davanti alla Crypta Balbi che racchiude i resti del Teatro di Balbo, ammireremo ciò che resta dell’antistante Tempio delle Ninfe e infine raggiungeremo i quattro templi repubblicani dell’area sacra a Largo Argentina. La visita proseguirà nel Museo Ebraico, nella Sinagoga Spagnola e nel Grande Tempio e sarà condotta da una guida interna. Sarà, quindi, un’occasione per scoprire i riti della religione ebraica, stili di vita, usi e costumi ebraici e molte tante curiosità.

Domenica 11 Giugno dalle 16:00 alle 19:00 

MAX 25 PARTECIPANTI

– COMPLETO –

 

IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO è ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON È RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI 

Appuntamento: via Catalana/via del Portico di Ottavia (15 minuti prima dell’inizio della visita)
Durata: 180 minuti circa
Guida: Dott.ssa Cristina Cecchini + Guida Interna
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida e biglietto) è di: 26 € per i Soci e Convenzionati; 31  per i NON Soci che si assoceranno.

 

Informazioni Utili:

1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.

2. Per  informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.

3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.

4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.

5. ​La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2023 ha un costo di 5,00 €.​ – Come posso diventare Socio Ordinario?

6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.

Dettaglio

Il contributo include

  • Visita Guidata con Guida Turistica Nazionale
  • Radioguida
  • Biglietto

Il contributo esclude

Non è previsto nessun costo aggiuntivo

 

€ 26 Per Soci e Convenzionati

 

€ 31 Per NON Soci che si assoceranno
×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri operatori che trovi qui di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a arsinurbe@gmail.com

×