Scoperto alla fine dell’800 al di sotto della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, il complesso delle case romane del Celio si rivela un vero e proprio percorso attraverso i secoli. Si parte infatti da un’insula risalente al II secolo d.C, poi trasformata in una ricca domus signorile con balneum, nel secolo successivo, fino all’impianto di un piccolo sacello cristiano, forse connesso alla sepoltura dei martiri Giovanni e Paolo, titolari della soprastante basilica. In questo itinerario che arriva fino al Medio Evo, ci accompagnano decorazioni pittoriche straordinariamente conservate, testimoni di un cambiamento di gusto, stile e persino religione che è sintomo evidente di un importante cambiamento sociale. Attraverso l’analisi degli affreschi, scopriremo tracce di un paganesimo ancora forte, che lentamente lascia il posto a soggetti “di transizione”, per poi approdare a scene prettamente cristiane, connesse al culto martiriale. Notevole è anche l’Antiquarium, che conserva, tra i numerosi reperti, anche splendidi esempi di ceramica islamica coloratissima che ornavano anticamente il campanile della chiesa.
Domenica 11 Giugno dalle 11:00 alle 12:30
MAX 25 PARTECIPANTI
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI
Appuntamento: Via del Clivo di Scauro, Roma (RM), in prossimità della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo al Celio (15 minuti prima dell’inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa
Guida: Dott.ssa Marta Rivaroli
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida e il biglietto) è di: 20 € per i Soci e Convenzionati; 25 € per i NON Soci che si assoceranno.
Informazioni Utili:
1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.
2. Per informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.
3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.
4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.
5. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2023 ha un costo di 5,00 €. – Come posso diventare Socio Ordinario? –
6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.