La visita si snoderà all’interno della suggestiva Villa Gregoriana, tra cascate e resti archeologici immersi nel verde, intorno l’antico letto del fiume Aniene. La passeggiata percorrerà la valle detta anticamente “Valle dell’Inferno”, scavata ai piedi dell’antica acropoli della città dal fiume, e permetterà di arrivare ad ammirare la Grotta di Nettuno e quella delle Sirene, dove il fiume si inabissa. Infine si risalirà sul versante opposto della valle per arrivare all’acropoli, dove si trovano i due antichi templi della Sibilla e di Tiburno.
Sabato 10 Settembre dalle 16:00 alle 18:00
MAX 25 PARTECIPANTI
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI
Appuntamento: Largo Sant’Angelo, Tivoli (RM) – davanti l’ingresso (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 120 minuti circa
Guida: Dott.ssa Serena Caciolli
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida) è di: 13 € per i Soci e Convenzionati; 18 € per i NON Soci che si assoceranno.
+ Biglietto d’Ingresso (in caso di manifestazione il prezzo può variare):
- Iscritti FAI: ingresso gratuito
- € 7,00 adulti
- € 3,00 bambini (4-14 anni):
- € 4,00 studenti universitari fino ai 26 anni (esclusi)
- € 5,00 convenzione con Roma Pass
- € 2,50 residenti
- Gratuito per soci National Trust, portatori di handicap con un accompagnatore
- € 17,00 pacchetto famiglia (consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini (4 – 14 anni). A partire dal terzo bambino, ogni ingresso è gratuito.
Informazioni utili:
- Difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione.
- Sconsigliato l’accesso con i passeggini; in caso di accesso con bambini piccoli, si consiglia l’utilizzo di marsupi o fasce.
- I cani sono ammessi nel parco se tenuti sempre al guinzaglio.
- Si consiglia di effettuare il percorso dotati di scarpe con suole di gomma.
- È pericoloso sporgersi dai parapetti.
- Non fare cadere oggetti o sassi che potrebbero ferire le persone sottostanti.
- È vietato fumare.
- Non danneggiare le piante e non raccogliere fiori.
- I servizi igienici sono in prossimità dei due ingressi/uscite (a inizio o fine del percorso di visita).
Informazioni Utili:
1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.
2. Per informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.
3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.
4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.
5. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2022 ha un costo di 5,00 €. – Come posso diventare Socio Ordinario? –
6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.