La nostra visita a Palazzo Orsini – Casa Litta ci darà la straordinaria possibilità di entrare in una parte del Teatro Marcello che nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni, da fortezza a palazzo, fino ad essere oggi la sede dell’Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede. Dopo una breve introduzione sull’ordine di Malta scopriremo insieme lo straordinario palazzo e i tre splendidi saloni, recentemente restaurati e con antichi mobili e oggetti d’epoca, che compongono la zona di rappresentanza dell’ambasciata.
Venerdì 1 Dicembre dalle 11:45 alle 13:00
MAX 22 PARTECIPANTI
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI
Appuntamento: vicino la Chiesa San Gregorio della Divina Pietà, Via di Monte Savello/via Portico d’Ottavia (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 60 minuti circa
Guida: Dott.ssa Martina Remediani
Il contributo per la visita guidata (compresa la radioguida e offerta) è di: 28 € per i Soci e Convenzionati; 33 € per i NON Soci che si assoceranno.
Informazioni Utili:
1. Le prenotazioni sono Obbligatorie ed opportuno utilizzare il form a destra del vostro schermo.
2. Per informazioni chiamare (Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00) o mandare un SMS (anche WhatApp) al num. 329.9740531 oppure scrivere un e-mail: segreteria.arsinurbe@gmail.com.
3. Si invitano i prenotati qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati ne possano usufruire.
4. Ci riserviamo di annullare o modificare le attività programmate in caso di maltempo o nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo previsto.
5. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2023 ha un costo di 5,00 €. – Come posso diventare Socio Ordinario? –
6. Si rammenta ai Soci di portare sempre con sé la tessera associativa dell’anno in corso.
Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.