Domenica 20 dicembre, nell’ambito della trasmissione “Mediterraneo”, Rai3 ha dedicato un servizio ai Giganti dell’Acqua: il complesso monumentale rappresentato dai grandiosi resti dell’Acquedotto Claudio, dell’Acquedotto Marcio e dell’Acquedotto Felice, nonché dalla strada di età romana che correva lungo gli stessi acquedotti. Il complesso sorge nell’oasi verde costituita dal Centro Sportivo della Banca d’Italia, che ha conservato il contesto paesistico originario nel quale i resti degli acquedotti emergono in tutta la loro maestosità: negli Anni Novanta del Novecento, infatti, l’Acquedotto Claudio Felice è stato oggetto di un grande intervento di restauro, realizzato grazie ad una lungimirante sinergia istituzionale fra la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e la stessa Banca d’Italia.
Stefano Roascio, funzionario archeologo del Parco Archeologico dell’Appia Antica, in questo primo di sei brevi video, inizia la narrazione dell’appassionante storia di un villaggio fortificato costruito dalla famiglia dei Caetani alle porte della città di Roma. Siamo tra il 1302 e il 1303 e il cardinale Francesco Caetani, nipote di Bonifacio VIII, acquista 600 ettari di terreno al III miglio dell’Appia Antica per costruire un grande palazzo della famiglia Caetani, proprio accanto al Mausoleo di Cecilia Metella.
#2 Il Palazzo. Ingresso e sala di rappresentanza
Prosegue il racconto della storia di un villaggio fortificato costruito dalla famiglia dei Caetani alle porte della città di Roma, con la scoperta dell’ingresso del Palazzo e delle sale di rappresentanza.
#3 Il Palazzo. Le stanze private
In questo terzo filmato entriamo negli spazi più residenziali del Palazzo, le cui sale, caratterizzate dalla presenza di bifore, erano scaldate da grandi camini. La visita prosegue nel cosiddetto “guardaroba”, un vano di servizio connesso alla camera da letto e tipico dell’architettura palaziale medievale.
#4 La chiesa di San Nicola
In questo quarto filmato entriamo all’interno della Chiesa di San Nicola: una delle rare chiese gotiche, di stile cistercense presenti a Roma. Un edificio estremamente suggestivo, consacrato il 12 maggio del 1303, ma probabilmente mai completato a causa della morte del Papa.
#5 L’esterno del Palazzo Caetani
In questo quinto filmato vediamo l’esterno del Palazzo Caetani e il paesaggio stratificato in cui si inserisce.
#6 Dentro il Castrum
In questo ultimo filmato possiamo ammirare il Castrum dei Caetani da una prospettiva inedita e apprezzarlo in tutta la sua imponenza. Diciannove torri che cingevano ben due ettari di terreno: uno spazio che nelle intenzioni di Bonifacio e di suo nipote, doveva contenere, molto probabilmente, un villaggio medievale fortificato.
Le fontane storiche occupano un ruolo di primo piano tra i beni culturali di Roma curati dalla nostra Sovrintendenza. Inizia oggi una miniserie di approfondimento, realizzata da Roma Capitale, con la Fontana di Trevi, uno dei monumenti più noti al mondo ma che ha ancora tanto da raccontare, tra storia, arte e architettura. #LeFontaneDiRoma#laculturaincasa
Proseguiamo il nostro percorso alla scoperta del patrimonio monumentale della città con la Fontana del Mosè, mostra terminale dell’acquedotto Felice fatta realizzare da Papa Sisto V alla fine del Cinquecento. #LeFontaneDiRoma
Continuiamo a conoscere alcune delle fontane più belle di Roma, grazie a una serie di video realizzati da Roma Capitale con i curatori della nostra Sovrintendenza. Oggi ci spostiamo sul Quirinale per ammirare la Fontana dei Dioscuri.#LeFontanediRoma
Per la miniserie #LeFontaneDiRoma oggi ci spostiamo sulla terrazza panoramica del Gianicolo, dove è situata la monumentale mostra dell’Acqua Paola. Voluta da papa Paolo V Borghese (1605-1621) per coronare il ripristino dell’Acquedotto Traiano, deve il suo aspetto attuale all’intervento dell’architetto Carlo Fontana (1638-1714).
La professoressa Francesca Cenerini ha indicato, a Passato e Presente condotto da Paolo Mieli, come libro migliore per approfondire Traiano imperatore il catalogo della “mostra bellissima su Traiano nell’altrettanto bellissima cornice dei Mercati di Traiano“.
🎬 La ricostruzione della sequenza che ha portato alla morte gli abitanti di Pompei, con #RaiDocumentari un viaggio esclusivo per rivivere le ultime ore.